Gazzetta Italia! Lewis Hamilton and Ferrari: The perfect F1 match?

In this edition of our bilingual feature, Tom Alberto Bull reports on Formula 1 driver Lewis Hamilton and his two-year contract with Ferrari…

Lewis Hamilton Formula 1 driver profile
Photo © MoreISO/iStock

Key words

Useful Italian words and phrases to add to your vocabulary.

  • In tutto il mondo
    All around the world
  • Ciò ha avuto un impatto considerevole su
    This has had a considerable impact on
  • Questo potrebbe spiegare in parte perché
    This could partly explain why
  • Ormai ha quarant’anni
    Is now forty years old
  • Per sua stessa ammissione
    By his (her) own admission
  • Un paio di anni difficili
    A difficult couple of years
  • In circostanze molto controverse
    In highly controversial circumstances
  • Ricordo di essere rimasto leggermente perplesso
    I remember being slightly perplexed
  • Partire subito a razzo
    To ‘hit the ground running’
  • Si rifiutava di dare la colpa
    He (she) refused to blame
  • Non dovremo aspettare molto per scoprirlo
    We won’t have to wait long to find out

Italiano | Lewis Hamilton e Ferrari: la coppia perfetta?

Da quando è stata creata la docu-serie annuale ‘Drive to Survive’ su Netflix nel 2019, la popolarità della Formula Uno ha avuto una vera rinascita, attirando un nuovo pubblico giovane in tutto il mondo. Ciò ha avuto un impatto considerevole sul modo in cui lo sport viene commercializzato e seguito, con un’attenzione sempre maggiore alle storie che si celano dietro le gare vere e proprie; personalità, relazioni, rivalità e direttori di squadra hanno acquisito un’importanza fondamentale per il suo successo.

Questo potrebbe spiegare in parte perché la Ferrari ha ingaggiato Lewis Hamilton con un contratto di due anni, a partire dalla stagione 2025. Hamilton, sette volte campione del mondo, ormai ha quarant’anni tuttavia rimane un concorrente feroce e un pilota molto popolare. Ma per sua stessa ammissione ha avuto un paio di anni difficili da quando ha perso il campionato del mondo nel 2021 contro Max Verstappen in circostanze molto controverse all’ultimo giro della stagione.

Come Hamilton, la Ferrari ha stentato a ristabilirsi come contendente al titolo. Vi potrebbe sorprendere il fatto che l’ultimo vincitore di un campionato mondiale con la Ferrari è stato Kimi Räikkönen nel 2007, ossia l’unico titolo vinto dalla casa automobilistica dopo l’era dominante di Michael Schumacher.

Quando da bambino andavo in Italia alla fine degli anni 90, ricordo di essere rimasto leggermente perplesso vedendo che tutto il paese si fermava il pomeriggio della domenica, tutti davanti alla TV per tifare il loro tesoro nazionale in rosso. Non era solo un’occasione sportiva, era una fonte di solidarietà e di unità nazionale sulla scena mondiale.

La Ferrari ha avuto un grande successo in senso commerciale con un aumento del centotrentasei per cento del valore delle azioni negli ultimi due anni; ma quel successo deve ancora tradursi in una prestazione migliore in pista. L’emergere e la grande forza del team Red Bull hanno reso estremamente difficile la sfida per il titolo. Anche la McLaren ha avuto una fantastica stagione nel 2024.

Se la Ferrari vuole superare queste squadre nella prossima stagione, Lewis Hamilton dovrà partire subito a razzo. Per sua stessa ammissione, dopo una serie di deludenti tentativi di qualificazione, sentiva di “non essere più abbastanza veloce” e si rifiutava di dare la colpa alla sua Mercedes. Ma le sue difficoltà non hanno portato la Ferrari a mettere in discussione la decisione di ingaggiarlo. Il direttore della squadra Frederic Vasseur ha dichiarato di “non essersi mai, mai, mai preoccupato della situazione”.

Non dovremo aspettare molto per scoprirlo. Con la stagione di Formula Uno già in pieno svolgimento, avremo presto un’idea più chiara di come si stanno comportando.

Ferrari Formula one F1 car in museum
Photo © Marzia Camerano/iStock

English | Lewis Hamilton & Ferrari: the perfect match?

Since the creation of the annual ‘Drive to Survive’ docu-series on Netflix in 2019, Formula One has seen a real resurgence in popularity, attracting a new, young audience around the world. This has had a considerable impact on the way the sport is marketed and followed, with an ever-increasing focus on the storylines lurking behind the actual racing; personalities, relationships, rivalries, and team directors are now fundamental to its success.

This may partly explain why Ferrari has signed Lewis Hamilton on a two-year contract, starting in the 2025 season. Hamilton, a seven-time World Champion, is now forty years old but remains a fierce competitor and an immensely popular driver. But by his own admission, he has had a difficult couple of years since losing the 2021 World Championship to Max Verstappen in highly controversial circumstances.

Like Hamilton, Ferrari has been struggling to re-establish itself as a title contender. Remarkably, the last winner of a World Championship in a Ferrari car was Kimi Räikkönen in 2007, which remains the only title the car manufacturer has won since the dominant era of Michael Schumacher.

When I visited Italy as a child in the late 1990s, I remember being slightly perplexed at the country coming to a standstill on a Sunday afternoon, with everyone in front of their TV to support their national treasure in red. It wasn’t just a sporting occasion; it was a source of national bonding and unity on the global stage.

Ferrari has had great success in a business sense with a 136 per cent increase in share price in two years, but that success has yet to translate into a better performance on the track. The emergence and formidable strength of the Red Bull team has made challenging for the title extremely difficult. McLaren also enjoyed a fantastic 2024 season.

If Ferrari is going to surpass these teams next season, Lewis Hamilton will need to hit the ground running. By his own admission, following a succession of disappointing qualifying attempts, he felt he was “just not quick enough any more” and refused to blame his Mercedes car. But his struggles haven’t left Ferrari questioning their decision to sign him, with team principal Frederic Vasseur declaring that he was “never, ever, ever worried about the situation”.

We won’t have to wait long to find out. With the Formula One season already well underway, we’ll soon have a clearer picture of how they’re performing.

Practice your language skills with more ways to learn Italian